
Quando si parla di realizzare un sito e-commerce per vendere i propri prodotti nascono sempre numerose perplessità. Si crede che non sia per niente facile, che ci siano numerosi ostacoli e tante difficoltà. La realtà, però, è più semplice di quello che si potrebbe pensare a prima vista. In effetti, fare un’e-commerce potrebbe essere più semplice conoscendo le giuste procedure da rispettare. Ma andiamo piano e cerchiamo di capire il tutto nel suo insieme.
E-commerce? Ecco cos’è
Un e-commerce è un negozio elettronico. Si trova solo in rete ed è costruito per vendere alcuni prodotti. Di base non differisce molto da un negozio qualsiasi. Ci sono dei prodotti in vendita: bisogna scegliere quelli che ci interessano e aspettare che ci vengano recapitati da un corriere. In alcuni casi l’e-commerce può contenere anche delle sezioni differenti da quelle che sono finalizzate alla vendita.
Tra le stesse basta ricordarsi di tutto ciò che riguarda la sezione delle novità, nella quale l’azienda può postare dei propri annunci, mettere in evidenze delle offerte oppure, in generale, far conoscere ai clienti delle proprie news.
A tutto questo si aggiungono anche i Contatti, una sezione di cui proprio non si può fare a meno quando si gestisce un’attività online. Il motivo è semplice: spesso e volentieri i clienti hanno il bisogno di contattare l’azienda in qualche modo per chiarirsi gli eventuali dubbi legati all’acquisto. Ciò è possibile fare per mezzo delle informazioni di contatto.
Non bisogna dimenticarsi nemmeno del sistema di acquisto, che rappresenta il punto cardine di un’attività e-commerce. Di cosa parliamo? Avete presente quando mettete qualcosa nel carrello e andate alla cassa a effettuare il pagamento? Ecco, il sistema di acquisto di un’e-commerce è molto simile. Gli acquisiti eseguiti dal cliente devono essere appositamente protetti da vari sistemi di sicurezza. Questo è necessario affinché un hacker non possa compromettere la transizione.
Insomma, se si vuole fare un sito e-commerce, bisogna essere coscienti del fatto che si tratta di un bel lavoro.
Come creare un sito e-commerce?
Si può realizzare una piattaforma di questo genere percorrendo due strade differenti:
- usando i tool gratuiti;
- pagando per la creazione del sito.
Entrambi questi modi di fare hanno dei propri vantaggi e svantaggi, ma in generale, se si vuole che il risultato finale sia davvero ottimale, è meglio prendere in considerazione la possibilità di pagare per la creazione del sito.
Come fare un sito e-commerce da soli?
Come già accennato, si tratta di un percorso spesso difficile, lungo e tortuoso. Ma se proprio si vuole percorrerlo, ecco quali sono le fasi del lavoro:
1) Selezionare e installa un server locale sul tuo computer;
2) Scegliere un CMS per la gestione del sito o una piattaforma per la creazione di un negozio online;
3) Installare CMS o piattaforma su un server locale;
4) Riempire completamente il sito con i contenuti;
5) Ottimizzare il sito per il posizionamento sui motori di ricerca;
6) Lanciare il sito web su Internet;
7) Registrarsi e aggiungere il sito agli strumenti di Google Webmasters;
8) Installare contatori per raccogliere statistiche sulle visite, come Google Analytics, che aiuta a tracciare i visitatori e stilare delle strategie di marketing;
9) Aggiornare il sito con contenuti unici;
10) Aggiungere annunci Google AdSense al sito per monetizzare (in realtà si può anche fare a meno di questo passaggio, specialmente se si gestisce un’e-commerce).
Come dev’essere un sito e-commerce?
Ci sono alcuni suggerimenti generali da considerare per creare un’e-commerce.
I CMS popolari (WordPress, Joomla, Drupal) consentono di costruire un sito su modelli già pronti che definiscono l’aspetto predefinito dell’e-commerce. Ogni pagina di un website ha quattro parti principali:
- Il corpo della pagina (body), un posto dove posizionare il materiale principale;
- L’intestazione del sito (header), la parte superiore del sito con il nome e il logo;
- Piè di pagina del sito (footer), parte inferiore, per inserire informazioni aggiuntive sui contatti e sulla navigazione;
- Parti laterali (widget) per l’inserimento di informazioni aggiuntive, navigazione nel sito, notizie e altro.
Quando si sceglie un modello per un sito Web, è necessario prestare attenzione ai parametri importanti per la sua ulteriore promozione:
1) Il modello del sito deve essere adattivo, cioè adattarsi al formato del dispositivo su cui viene visualizzato;
2) Il design di un sito commerciale dovrebbe essere laconico, senza grafica e animazione non necessarie. Non solo aumentano il tempo di caricamento, ma distraggono anche l’utente dal possibile acquisto;
3) Prestare attenzione alla navigazione. La navigazione nel sito è la possibilità di recarsi comodamente e velocemente alle pagine delle informazioni necessarie. Su un’e-commerce la struttura dev’essere leggera, per evitare perdite di tempo.
4) Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alla pagina principale di un sito commerciale, che deve riportare tutte le informazioni di base sull’organizzazione, le sue attività, la direzione dell’attività, il lavoro svolto, le revisioni. Sui siti dei negozi online, la pagina principale è una vetrina o un elenco di sezioni.
5) Inoltre è importante aggiornare la homepage. Per fare ciò, è necessario aggiungere moduli dinamici alla pagina principale.
6) Occorre valutare l’idea di aggiungere un blog al sito: è ottimo per raccogliere le varie novità e sviluppare la comunicazione con i clienti.
Consigli per coloro che vogliono ordinare la creazione del sito
Non si vuole creare un sito da soli? Beh, è sempre possibile ordinarlo come spiegato prima. Anche in questo caso, però, è meglio prendere in considerazione alcuni consigli.
- Non ordinare mai la realizzazione di un sito da un’azienda che richiede un pagamento anticipato del 100%. Questo perché potrebbe realizzare un sito che non piacerebbe al cliente senza restituire i soldi. Un anticipo ragionevole non è superiore al 40% rispetto alla somma totale;
- Prestare attenzione al portfolio dell’azienda e guardare gli ordini che hanno eseguito. Il portfolio rappresenta una delle prime cose a cui occorre prestare attenzione;
- Dare la preferenza alle aziende che sono impegnate non solo nella produzione di siti, ma anche nella loro promozione, almeno primaria;
- Inoltre è meglio preferire le web agency che offrono un’elevata assistenza tecnica ai clienti anche dopo la realizzazione dell’e-commerce.
Nuova realtà ecommerce
Creare un negozio online ora è semplice ed immediato con il partner storeden, non sono necessarie conoscenze tecniche e di programmazione, puoi dedicarti fin da subito alle vendite. Una sola piattaforma per gestire tanti canali di vendita, potrai modificare e gestire prezzi e disponibilità, con un sistema facile, completo. Ti fornisce tutti gli strumenti utili per aumentare le tue vendite e farti conoscere in maniera estremamente veloce.
Devi solo scegliere se lanciarti da solo oppure farti aiutare da un professionista o da una piattaforma tutta italiana.