Grandi città italiane e mercati immobiliari: tutto ciò che c’è da sapere

firenze

Lo scopo della nostra guida odierna è riconoscere le varie dinamiche che interessano l’attuale mercato immobiliare nelle città maggiormente interessate da traslochi per ragioni differenti. In questo modo, infatti, agli acquirenti viene offerta la possibilità di orientarsi nell’acquisto della prima casa o di una proprietà nuova con la quale poter investire. Grazie alle nozioni in oggetto, del resto, i venditori privati possono comprendere il vero valore nel mercato del loro immobile, mentre gli addetti ai lavori possono agire con maggiore consapevolezza.

I dati al riguardo vengono raccolti in maniera periodica, testimoniando, negli ultimi tempi, dei segnali di ripresa abbastanza forti, con le compravendite che aumentano ed i prezzi che stanno salendo. Questo fenomeno, però, non interessa lo Stivale in maniera omogenea, viste anche le conseguenze dell’emergenza pandemica, soprattutto nei piccoli comuni che, di certo, registrano una difficoltà non indifferente nel provare ad avvicinarsi all’andamento delle grandi metropoli.

Del resto, il processo di ripresa che sta interessando le principali città italiane era già stato innescato prima dell’emergenza pandemica, per poi essere ostacolato da quest’ultima. Almeno per ora, però, le varie dinamiche in oggetto sembrano procedere al meglio. Nelle prossime righe, vi presentiamo il punto della situazione in alcune tra le più importanti metropoli del nostro paese.

Il mercato immobiliare in Nord Italia

Iniziando da Milano, notiamo come le transazioni di compravendita siano aumentate in maniera drastica. Nel 2020, i dati hanno registrato un calo di otto punti percentuali nella metropoli meneghina, mentre tra 2021 e 2022 la città ha assistito ad una sensazionale ripresa delle transazioni interne al mercato immobiliare, in grado di inglobare anche la provincia nel fenomeno favorevole.

A Torino la situazione si presenta analoga, con un boom positivo delle transazioni ed un interesse notevole da parte del pubblico, riflessosi nell’aumento della richiesta dei mutui. Gli appartamenti medio-piccoli continuano ad essere interessati da una nicchia di potenziali acquirenti molto limitata, venendo affittati principalmente da studenti fuori sede. Le nuove abitazioni di pregio, invece, sono il frutto di una moltitudine di opere di riqualifica che stanno interessando le zone del centro storico, diventando un punto nevralgico per molti investitori.

Anche a Modena si sono registrate quotazioni molto vantaggiose, soprattutto per i proprietari. Nella fattispecie, le case in vendita Modena raggiungono prezzi di 2.232 euro al metro quadro in media, con minimi a 1760 e massimi a 2850. Per quanto riguarda gli affitti, invece, si va da 9 a 14 euro, con una media di 12 euro. Anche a Bologna si registra un incremento delle compravendite.

Centro e Sud

La Capitale segnala un’assenza di variazioni nei prezzi medi rispetto alle analisi risalenti al primo semestre del 2020. I tempi di vendita restano gli stessi, mentre gli acquirenti interessati a scopo reddituale sembrano essere aumentati, così come l’interesse nei confronti di immobili con terrazzi e con giardini. Più di recente, le case e gli stabili che necessitano di ristrutturazione sono passate maggiormente sotto la lente di acquirenti medi e investitori.

Dello stesso avviso è il capoluogo della Campania. A Napoli, dal 2021 in poi, sono aumentate esponenzialmente le transazioni di compravendita, con le intenzioni d’acquisto che si sono sollevate in maniera graduale, presupponendo miglioramenti ulteriori nel corso dei prossimi tempi, Le giovani famiglie in affitto spingono l’aumento della domanda, così come i nuclei interessati all’acquisto, seppur in quantità minori.

In loro aiuto, comunque, stanno accorrendo le banche che offrono mutui a tassi agevolati, per rendere la loro accensione più confortevole. L’auspicio è quello di rendere i cittadini partenopei e chi si sposta per vivere all’ombra del Vesuvio, più predisposti nei confronti dell’acquisto, concentrandosi di meno sulla locazione.