La Valutazione dei Rischi: un passo fondamentale per la sicurezza sul lavoro

Il documento di valutazione dei rischi (DVR) è un testo obbligatorio da redigere a cura delle aziende in cui sono riportati tutti i possibili rischi per la salute presenti sul luogo di lavoro e gli interventi di prevenzione necessari da attuare.

L’importanza di tale documento è sancita dal Decreto Legislativo 81/2008. Il datore di lavoro è responsabile della stesura del DVR, ma può comunque servirsi della professionalità di un tecnico specializzato per la redazione del documento.

Collaborano inoltre alla realizzazione del DVR anche:

  • Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) il cui impegno consiste nell’aiutare nella valutazione dei rischi e nell’individuare le misure di protezione.
  • Il medico competente invece individua i rischi per la salute dei lavoratori e indica i mezzi per la prevenzione sanitaria.

Spetta invece al rappresentante dei lavoratori (RLS) avere una funzione di consulto sui possibili rischi e ricevere una copia del DVR.

Dunque la funzione principale del DVR è quella di indicare quali rischi sono presenti sul luogo di lavoro a danno della salute dei lavoratori e quali sono le possibili strategie da mettere in atto per prevenire tali accadimenti dannosi.

Nel DVR devono essere indicate una serie di informazioni indispensabili ai fini della realizzazione del progetto.

Sono quindi riportati tutti i dati inerenti l’azienda, i dati dei professionisti che partecipano alla redazione del DVR, ossia RSPP, RLS, Medico Competente, dirigenti ed altre figure coinvolte.

Sono altresì indicati nel DVR tutto ciò che coinvolge lo svolgimento del lavoro e quindi impianti, macchinari ed eventuali sostanze chimiche utilizzate. Il DVR deve anche specificare tutte le mansioni presenti ed i rischi specifici di ogni mansione.

Come pure tutti i provvedimenti da attuare per prevenire i rischi e proteggere la salute dei lavoratori.

Nel documento di valutazione dei rischi vanno anche specificati gli interventi da realizzare per migliorare lo stato di sicurezza lavorativo. Ogni azienda ha poi l’obbligo di porre in essere tali interventi.

Obbligatorietà del DVR

Il documento di valutazione dei rischi diventa obbligatorio per tutte le aziende che presentino almeno un dipendente. Sono esentati dall’obbligo di redigere il DVR le imprese familiari ed i lavoratori autonomi.

Il DVR non presenta scadenza ma va aggiornato ogni volta che vi siano modifiche di qualsiasi genere per quanto riguarda i macchinari, le mansioni dei lavoratori, l’iter lavorativo o dopo infortuni sul lavoro.

In queste circostanze l’aggiornamento va effettuato entro 30 giorni. Scadenze periodiche sussistono per alcuni tipi di rischi quali ad esempio quelli collegati al rumore, allo stress lavorativo, alle vibrazioni ed altro.

In tal caso l’aggiornamento è previsto ogni quattro anni. In caso, invece, di rischi cancerogeni, l’aggiornamento è indicato ogni tre anni.

Il documento di valutazione dei rischi va realizzato entro 90 giorni dalla nascita di una nuova impresa oppure ogni volta che un lavoratore è assunto in un’azienda già in essere. È possibile anche servirsi di un DVR standardizzato (DVRS) per la redazione del documento ma solo per alcune categorie d’impresa.

Una volta redatto il DVR, va firmato da quanti hanno contribuito alla sua realizzazione. La copia firmata va poi conservata in azienda e messa a disposizione in caso di eventuali ispezioni.

Sanzioni per la mancata o incompleta redazione del DVR

Le sanzioni per la mancata o incompleta redazione del DVR sono:

ammenda da 3.000 a 15.000 euro, detenzione fino a 8 mesi. Nel caso di mancata nomina RSPP oppure più volte mancata redazione DVR ci sarà la sospensione dell’attività.

Sanzioni a parte il DVR rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la giusta tutela alla salute dei lavoratori ma protegge anche l’azienda dal punto di vista legale ed economico in caso di incidenti sul lavoro.

Per essere certi di redigere il documento di valutazione dei rischi in modo conforme a quanto stabilisce la legge si può ricorrere all’ausilio di professionisti esperti del settore che sapranno individuare le criticità e fornire le giuste soluzioni di prevenzione e protezione.

Fonte delle informazioni: https://www.studiohs.it/sicurezza-sul-lavoro/documento-valutazione-rischi-dvr/

Redazione: