Quanto costa un cappotto termico e i vantaggi per la casa

L’efficienza energetica degli edifici è un tema molto sentito al giorno d’oggi. È molto importante puntare sul risparmio energetico, per evitare gli sprechi di energia. In questo modo si ha sicuramente la possibilità di risparmiare sui costi delle bollette, come quella dell’elettricità e quella del gas. Allo stesso tempo inoltre chi sceglie di puntare sull’efficienza energetica della propria abitazione non fa altro che contribuire in maniera sostanziale, anche nella sua vita quotidiana, al rispetto dell’ambiente. La sostenibilità ambientale costituisce un altro argomento importante, che attualmente non si può trascurare. Ma quali sono le possibili strategie per aumentare l’efficienza energetica di un edificio? Possiamo per esempio puntare alla costituzione del cappotto termico.

Qual è il costo del cappotto termico

Molti si lasciano scoraggiare nel realizzare interventi di questo tipo sulla loro abitazione, perché pensano che il costo cappotto esterno sia qualcosa di esagerato, insostenibile dal punto di vista economico. In realtà non è assolutamente così, anche perché bisogna sempre considerare, nella realizzazione del cappotto termico della casa, il rapporto in termini di costi-benefici.

Inoltre è possibile sfruttare alcune detrazioni molto importanti, che lo Stato mette a disposizione di quanti vogliano migliorare l’efficienza della propria abitazione. Infatti il cappotto termico si può far rientrare anche nella detrazione prevista del Superbonus al 110%.

Quindi è possibile realizzare il cappotto termico esterno della propria abitazione praticamente a costo zero, senza nemmeno bisogno di anticipare alcuna somma di denaro.

In generale, comunque se vogliamo considerare i costi, dobbiamo tenere presente quanto costano i pannelli isolanti che vengono utilizzati per la realizzazione del cappotto termico. I prezzi per i pannelli al metro quadro possono variare in base al materiale di cui sono fatti e in base al loro spessore.

Per esempio quelli realizzati in polistirene hanno un costo che si aggira in media tra i 10 e i 30 euro, quelli in fibra di legno costano dai 15 ai 25 euro, i pannelli in lana di roccia o in lana di vetro possono avere un costo medio che va dai 10 ai 20 euro. Infine se vuoi i pannelli isolanti in sughero, potresti spendere dai 40 ai 50 euro.

Se consideriamo i costi di un cappotto termico finito, tieni presente dai 30 ai 50 euro al metro quadro per la preparazione della superficie e per l’installazione dei pannelli.

Complessivamente, tenendo conto di tutte le spese, potresti spendere tra gli 80 e i 100 euro al metro quadro.

Quali sono i vantaggi del cappotto esterno

Sono molti i vantaggi che un sistema a cappotto esterno può garantire all’interno dell’abitazione. In generale viene migliorato tutto il comfort abitativo. La realizzazione di un sistema a cappotto esterno può evitare la formazione di muffe sulle pareti, perché in questo modo non viene più generata la condensa.

Inoltre puoi risparmiare anche sui costi dell’energia elettrica e del gas, perché avrai bisogno di un ridotto utilizzo sia del riscaldamento che dei condizionatori per il raffrescamento estivo.

La realizzazione di un sistema a cappotto termico fa in modo che si abbia una bassa dispersione del calore e che gli scambi di calore fra l’esterno e l’interno dell’abitazione siano davvero minimi. In questo modo non avrai bisogno di mettere il riscaldamento a temperature elevate e nemmeno di utilizzare i condizionatori al massimo.

Tutto ciò contribuisce sicuramente al miglioramento di efficienza termica dell’edificio e questo porta a dei notevoli vantaggi. Infatti per esempio puoi contare anche su un valore maggiore della tua abitazione, con un investimento che può rivelarsi veramente fonte di molte opportunità.

Rivolgendoti ad una ditta specializzata, per farti rilasciare un preventivo gratuito, puoi valutare ancora di più i vantaggi che ne puoi ricavare.